Tag impero romano

Antiche anfore romane ritrovate tra la spazzatura a Messina

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Durante un servizio di controllo ambientale a Trappitello, frazione di Taormina, i finanzieri del Comando Provinciale di Messina si sono imbattuti in qualcosa di insolito. Lungo l’argine del Torrente Santa Venera, tra materiali di risulta e vecchi abiti gettati tra la vegetazione, sono stati notati alcuni sacchetti dalla forma irregolare. Dentro, avvolte in fogli di...

I romani indossavano le infradito già 1.600 anni fa? La conferma in un mosaico romano appena scoperto in Sicilia

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Un paio di infradito romane, scolpite con incredibile precisione nei tasselli colorati di un mosaico, è il nuovo protagonista della scena archeologica siciliana. A 1.600 anni dalla sua realizzazione, questo piccolo dettaglio emerso dal fondo di una piscina della Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, sembra riscrivere la storia di un oggetto che tutti...

Scoperta in una foresta calabrese il muro romano costruito per fermare la ribellione di Spartaco

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Tra i fitti alberi della foresta del Dossone della Melia, in Calabria, un gruppo di archeologi ha riportato alla luce un’antica fortificazione romana risalente a oltre 2.000 anni fa. La struttura, lunga 2,7 chilometri, sarebbe stata costruita dal generale Marco Licinio Crasso per bloccare l’avanzata di Spartaco, il celebre gladiatore ribelle, durante la Terza guerra...

Come un’antica pianta divenne il primo anticoncezionale al mondo e la pozione d’amore di Roma (poi si estinse proprio per questo)

Silfio.jpg

Nel VI secolo a.C., mentre Roma era ancora una piccola città-stato nella penisola italiana, la prospera città di Cirene, situata sulla costa nordafricana dell’attuale Libia, era tra i luoghi più ricchi del mondo antico. Tuttavia, la sua fortuna non derivava da miniere d’oro o conquiste militari, ma da una pianta selvatica che cresceva abbondantemente nelle...

L’inquinamento da piombo nell’Antica Roma potrebbe aver abbassato il QI medio fino a 3 punti

Antica Roma quadro Corso dellImpero.jpg

Durante il periodo di massimo splendore dell’Impero Romano, le strade si estendevano in ogni direzione, collegando province lontane. Le miniere erano al lavoro senza sosta per portare alla luce tesori sepolti, mentre le fonderie trasformavano argento grezzo in monete che sostenevano l’economia di un’intera civiltà. Ma dietro il progresso e l’efficienza dell’epoca si celava un...