Tag germania

L’influenza aviaria sta decimando le gru in Germania: si temono più di 10mila esemplari morti nelle prossime settimane

francesca biagioli n 120x120.jpg

L’influenza aviaria è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce uccelli selvatici e da allevamento, provocando gravi epidemie e, nei casi più aggressivi – come quelli causati dal ceppo H5N1 – può avere pesanti ripercussioni anche sugli allevamenti e sull’economia rurale. In Germania, la presenza del virus è monitorata costantemente dal Friedrich-Loeffler-Institut (FLI), l’ente federale...

“Fate scorte di cibo e torce”: perché la Germania sta invitando i cittadini a prepararsi alla guerra?

riccardo liguori ph 120x120.jpg

L‘Ufficio federale tedesco per la protezione civile e l’assistenza ai disastri (BBK) ha rotto un silenzio durato 35 anni. Per la prima volta dal 1990, l’autorità federale ha incluso esplicitamente scenari militari nella sua guida pubblica alle precauzioni in caso di crisi e disastri. La nuova pubblicazione, intitolata “Vorsorgen für Krisen und Katastrophen” (Precauzioni per...

I borghi del vino più sostenibili d’Europa si nascondono in Germania: 5 mete da scoprire subito

marco crisciotti ph 120x120.jpg

Mentre l’immaginario collettivo corre ancora alla Toscana o alla Provenza, la Germania sta ridisegnando la mappa dell’enoturismo europeo con un approccio pragmatico e visionario. Con oltre 100.000 ettari vitati distribuiti in 13 regioni, il Paese dimostra che anche le aree viticole più settentrionali del mondo possono diventare un laboratorio di innovazione, dove i borghi medievali...

I 4 castelli reali della Baviera appena diventati patrimonio dell’umanità Unesco

marco crisciotti ph 120x120.jpg

La Germania festeggia un nuovo, importante riconoscimento: i quattro castelli reali della Baviera progettati dal leggendario re Ludwig II entrano ufficialmente a far parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Si tratta di Neuschwanstein, Linderhof, Herrenchiemsee e della residenza reale di Schachen, quattro autentici gioielli architettonici che incarnano la visione personale, romantica ed estrema del sovrano bavarese....

“Prima era una fogna a cielo aperto, ora un’oasi”: ti racconto la straordinaria rinascita del fiume più inquinato d’Europa

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Per decenni, il fiume Emscher è stato sinonimo di degrado ambientale: un corso d’acqua trasformato in fogna a cielo aperto nel cuore industriale della Germania. Ma oggi, quel che un tempo era una discarica liquida è diventato un simbolo di rinascita ecologica, grazie a un ambizioso progetto da 5,5 miliardi di euro. Il fiume scorre...

Casa gratis per 2 settimane: questa città tedesca combatte lo spopolamento con soggiorni gratuiti, come candidarsi

marco crisciotti ph 120x120.jpg

Il progetto Probewohnen di Eisenhüttenstadt Eisenhüttenstadt, città di 25.000 abitanti al confine con la Polonia, ha lanciato il programma “Probewohnen” (vivere in prova) per attrarre nuovi residenti. L’iniziativa prevede un soggiorno gratuito di due settimane in un appartamento arredato nel centro città, colloqui con potenziali datori di lavoro e un ricco programma di attività ricreative...

Corporate sustainability due diligence directive in bilico: la Germania vuole un’Europa più “snella” o meno sostenibile?

riccardo liguori ph 120x120.jpg

La direttiva europea sulla due diligence nelle catene di fornitura (Corporate sustainability due diligence directive – CSDDD) è tornata al centro del dibattito politico europeo. Nata per garantire che le imprese operanti nell’Unione rispettino i diritti umani e ambientali lungo l’intera filiera produttiva, la norma si trova oggi a un bivio, stretta tra ambizioni verdi...

“Prima qui c’era una diga, oggi un paradiso per gli uccelli”: ti racconto uno straordinario progetto tedesco di ripristino della natura

rosita cipolla n 120x120.jpg

Per decenni l’uomo ha cercato di limitare e controllare la natura, piegandola alle sue esigenze a Langwarder Groden, nel Parco del Mare dei Wadden della Bassa Sassonia. Poi, undici anni fa, ha deciso di fare passo indietro. Così dopo l’apertura di una diga estiva, un intero ecosistema è tornato a vivere. Ed è diventato un’oasi...