Tag fossili

Misteriose impronte umane di 1,5 milioni di anni fa rivelano una sorpresa

print h erectus.jpg

Le antiche impronte ritrovate sulle rive del lago Turkana, in Kenya, offrono una testimonianza unica della convivenza tra Homo erectus e Paranthropus boisei, due specie di ominidi con stili di vita e di camminata diversi. Queste tracce fossili, lasciate a poche ore di distanza, dimostrano una coesistenza pacifica in un habitat comune e arricchiscono la nostra comprensione dell’evoluzione del bipedismo e delle relazioni tra gli antenati umani.

Scoperta nuova specie umana con una particolare caratteristica fisica estinta 200.000 anni fa

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Gli scienziati cinesi hanno scoperto una nuova specie umana estinta, denominata Homo juluensis, risalente a circa 200.000 anni fa. I resti di 16 individui, ritrovati insieme a manufatti e ossa di animali, mostrano caratteristiche fisiche straordinarie, come teste più grandi rispetto a quelle dei Neanderthal e degli Homo sapiens, crani larghi e denti molto sviluppati. […]

Il profondo ‘Blue Hole’ delle Bahamas nasconde segreti risalenti all’era glaciale

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Sawmill Sink, una grotta blu sull'isola di Great Abaco nelle Bahamas, contiene una preziosa collezione di fossili ben conservati, rivelando la storia dell'isola dall'ultima era glaciale. Dal 2005, ricercatori come David Steadman e Nancy Albury hanno recuperato migliaia di reperti, inclusi resti di tartarughe e coccodrilli. Tuttavia, gli scavi sono stati interrotti dall'uragano Dorian nel 2019, che ha devastato l'isola e distrutto il museo locale. Nonostante le difficoltà, la maggior parte della collezione è stata salvata, e i progetti per proteggere i buchi blu e continuare la ricerca rimangono vitali.

Una donna scopre per caso intero ecosistema fossile in Valtellina

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Claudia Steffensen ha scoperto un ecosistema antico di 280 milioni di anni mentre faceva un’escursione sulle Alpi italiane, nel Parco delle Orobie Valtellinesi. Durante la passeggiata, ha notato impronte su una roccia, che gli scienziati hanno poi identificato come appartenenti a un rettile preistorico. Il sito ha rivelato un intero ecosistema risalente al periodo Permiano, […]

Prima dei dinosauri sulla Terra piovve per 2 milioni di anni

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Circa 233 milioni di anni fa, durante il tardo Triassico, la Terra subì un cambiamento climatico radicale noto come Episodio Pluviale Carnico (CPE). I continenti erano ancora uniti nel supercontinente Pangea, un’area principalmente arida, ma una serie di enormi eruzioni vulcaniche nella provincia di Wrangellia (oggi Alaska e British Columbia) rilasciò enormi quantità di anidride […]