Tag Chiesa cattolica

Perché si scioglie il sangue di San Gennaro? Le ipotesi scientifiche sulla liquefazione

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Il fenomeno della liquefazione del sangue di San Gennaro è uno dei misteri più affascinanti della tradizione napoletana. Ogni anno, il 19 settembre, il primo sabato di maggio e il 16 dicembre, i fedeli si radunano nel Duomo di Napoli per assistere al presunto miracolo in cui il sangue del santo, conservato in due ampolle, sembra passare dallo stato solido a quello liquido. Questo evento è visto come un segno di buon auspicio, mentre la mancata liquefazione è interpretata come un presagio negativo.

Le spiegazioni scientifiche includono la tissotropia, che permette a certe sostanze di cambiare stato sotto agitazione, o l'uso di sostanze chimiche che modificano la viscosità in risposta a temperature e movimenti. Tuttavia, la Chiesa cattolica considera questo fenomeno un “prodigio” piuttosto che un miracolo ufficiale e non ha mai permesso un'analisi diretta delle ampolle. Nonostante i tentativi di spiegazione scientifica, il mistero del sangue di San Gennaro continua a essere un simbolo di fede e curiosità.

La Scienza Negata nel Medioevo: Persecuzioni e Martiri

scienziati perseguitati medioevo

Nel corso della storia, la scienza e la libertà di pensiero hanno affrontato periodi di oscurantismo e repressione. Durante il Medioevo, un’epoca segnata dall’egemonia della Chiesa cattolica, la ricerca scientifica e il pensiero critico erano spesso osteggiati e soffocati. La Chiesa temeva che le nuove scoperte e le teorie rivoluzionarie potessero mettere in discussione il […]
The post La Scienza Negata nel Medioevo: Persecuzioni e Martiri appeared first on Ufo e Alieni.