Tag ambiente

12 tonnellate di spazzatura rimosse dai fiumi di Bali dopo le inondazioni: guarda i rifiuti più assurdi trovati da questi attivisti

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Tra il 14 e il 25 settembre scorsi, le forti piogge hanno causato l’esondazione di numerosi fiumi a Bali, trasformandoli in veri e propri corridoi di rifiuti. In soli 12 giorni, il team di Sungaywatch ha rimosso oltre 12 tonnellate di spazzatura da 9 fiumi, restituendo alla corrente la possibilità di scorrere liberamente e proteggendo...

La Nuova Zelanda taglia gli obiettivi sul metano e scatta l’accusa di negazionismo climatico

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Una forte ondata di polemiche ha travolto il governo neozelandese dopo l’annuncio di una significativa riduzione degli obiettivi di taglio alle emissioni di metano biogenico, un gas serra con un potenziale di riscaldamento globale notevole. La decisione, presa dal governo di coalizione di destra, ha trovato il plauso degli agricoltori ma ha sollevato un coro...

Pfas in Veneto: con un ritardo di 10 anni, uno studio valuterà gli effetti degli inquinanti eterni sui cittadini (ma in un’area limitata)

francesca biagioli n 120x120.jpg

A più di dieci anni dalla scoperta della contaminazione da Pfas in Veneto, la Regione ha finalmente annunciato un’indagine epidemiologica per valutare gli effetti dei Pfas sulla salute della popolazione. Lo studio coinvolgerà l’Ulss 8 Berica e sarà realizzato con il supporto del Servizio Epidemiologico Regionale e dell’Istituto Superiore di Sanità, che fornirà consulenza scientifica...

Quando la musica è davvero sostenibile: i dati (e i successi) ambientali del concerto di Elisa a San Siro

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Sostenibilità e musica possono andare a tempo. Lo ha dimostrato Elisa, che con il concerto del 18 giugno a San Siro ha trasformato uno dei palchi più iconici d’Italia in un laboratorio di buone pratiche ambientali. Un evento da tutto esaurito, ma anche un esperimento riuscito di riduzione dell’impatto ecologico dei grandi spettacoli live. View...

Arrestato l’uomo accusato di aver innescato il primo dei terribili incendi che hanno devastato Los Angeles

rebecca manzi ph 120x120.jpg

È stato arrestato Jonathan Rinderknecht, un uomo di 29 anni originario di Pacific Palisades, con l’accusa di aver appiccato dolosamente il primo dei devastanti incendi che a gennaio avevano colpito Los Angeles. Le fiamme, divampate all’inizio del 2025, avevano causato 12 vittime e distrutto oltre 6.800 edifici, trasformando interi quartieri in scenari spettrali. Secondo quanto...

Come un’arma perfetta: guarda l’impressionante balistica dietro al cetriolo “esplosivo” che schizza i suoi semi

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

C’è una pianta che vive nel bacino del Mediterraneo, apparentemente innocua, che nasconde una delle strategie più esplosive e ingegnose del mondo vegetale. Si chiama cetriolo spruzzatore (Ecballium elaterium), ed è diventata oggetto di uno studio affascinante che ha svelato tutti i dettagli del suo meccanismo di dispersione dei semi tramite vera e propria esplosione....

Disastro del Vajont: non dimentichiamo la vendetta della montagna sull’uomo (e la lezione che non abbiamo imparato)

francesca mancuso n 120x120.jpg

Erano le 22.39 del 9 ottobre 1963. Proprio in quel momento circa 260 milioni di m³ di roccia scivolarono nel bacino artificiale creato dalla diga del Vajont, provocando un’onda di piena alta oltre 200 metri. E fu tragedia, passata alla storia come il disastro del Vajont. Oltre 1900 morti, interi paesi cancellati dalle cartine geografiche....

Questo filtro solare tra i più diffusi (e tossici) potrebbe scomparire dai cosmetici in Europa grazie a una proposta francese

francesca biagioli n 120x120.jpg

Molti lo usano ogni giorno senza saperlo, si trova infatti in creme solari, fondotinta e persino alcuni profumi. Parliamo dell’octocrylene, una sostanza che serve a proteggere la pelle dai raggi UV ma anche a mantenere stabili le formule dei cosmetici. Dietro a questi suoi punti a favore si nasconde però un problema serio: l’octocrylene inquina...

Dai tetti verdi ai biomateriali: ecco i 22 progetti (di cui due italiani) vincitori del New European Bauhaus Prize 2025

riccardo liguori ph 120x120.jpg

L’onda di trasformazione green e sociale promossa dal New European Bauhaus (NEB) continua a plasmare il volto dell’Europa, dimostrando che la transizione ecologica può essere non solo necessaria, ma anche attraente e pratica. Ne è la prova la recente assegnazione del New European Bauhaus Prize 2025 da parte della Commissione Europea, che ha visto trionfare...

Anche il deserto può fiorire: quest’uomo ha piantato quasi 4 milioni di alberi facendoli “adottare” alle famiglie indiane

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Nel cuore arido del Rajasthan, in India, dove le temperature superano i 45 gradi, un uomo ha dimostrato che anche il deserto può rifiorire. Il professor Shyam Sunder Jyani, sociologo e ambientalista, ha dedicato oltre vent’anni a un progetto tanto semplice quanto rivoluzionario: piantare alberi e prendersene cura come membri della famiglia. La sua iniziativa,...