Tag ambiente

Prezzo dell’ittrio fuori controllo: così la corsa delle terre rare minaccia l’intero mercato dei chip

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Il prezzo dell’ittrio – metallo di transizione dall’aspetto argenteo – ha imboccato una traiettoria impensabile fino a pochi mesi fa, schizzando a livelli che nessuno nella filiera dei chip avrebbe considerato plausibili. Nel giro di un anno, l’ossido di ittrio è passato da meno di otto dollari al chilo agli attuali 126, un incremento monstre del...

Dopo 12.000 anni il vulcano Hayli Gubbi si risveglia in Etiopia: guarda la potente eruzione ripresa dai satelliti

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Il vulcano Hayli Gubbi, situato nella regione di Afar in Etiopia, si è risvegliato il 23 novembre 2025 dopo quasi 12.000 anni di inattività. L’eruzione ha prodotto una colonna di cenere e gas che ha raggiunto un’altezza di circa 14-15 km, creando uno spettacolo visibile anche dalle immagini satellitari. La nube di cenere, sospinta dai...

La grande delusione della COP30: dovevamo salvare il Pianeta, abbiamo salvato le lobby del petrolio e del gas

germana carillo n 120x120.jpg

Più di 10 giorni di negoziati serrati, centinaia di Paesi e delegazioni, per poi alla fine approvare all’unanimità il cosiddetto Global Mutirão, che non contiene alcun riferimento esplicito ai combustibili fossili: qui non si parla mai di petrolio, carbone o gas come fonti da abbandonare. Il documento si limita infatti a introdurre strumenti generici, come un “acceleratore globale...

COP30, la bozza che cancella il futuro: niente roadmap per l’uscita dai combustibili fossili

germana carillo n 120x120.jpg

La bozza di testo per la COP30 ha scatenato parecchie reazioni da parte di esperti e attivisti ambientali, che hanno denunciato la totale mancanza di misure concrete per affrontare la questione dei combustibili fossili. Sebbene il tema dell’eliminazione graduale dei combustibili fossili fosse emerso con forza durante i negoziati, la proposta del documento avrebbe di...

L’incendio alla COP30 è la metafora del nostro Pianeta in fiamme (mentre ci perdiamo in parole vuote)

germana carillo n 120x120.jpg

Paura e momenti di tensione alla COP30 di Belém, in Brasile. Nel tardo pomeriggio di ieri, un incendio è scoppiato all’interno della Blue Zone, l’area che ospita i principali negoziati sul clima. Le fiamme si sono propagate nei padiglioni dei diversi Paesi, a ridosso di quello italiano, in prossimità dell’ingresso ufficiale alla Conferenza. L’allarme è...

A fuoco un’azienda di materie plastiche nel Varesotto, l’appello dell’Arpa: “tenete chiuse le finestre, valori fuori norma”

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Un vasto incendio ha interessato la Roverplastic, una ditta di materie plastiche a Groppello di Gavirate, generando una notte di forte apprensione per residenti e autorità. Le fiamme si sono sviluppate intorno alla mezzanotte all’interno del magazzino in cui era stoccato materiale plastico pronto alla distribuzione. La colonna di fumo, visibile anche a grande distanza,...

Oltre 1000 anni e non sentirli: questi alberi italiani sono sopravvissuti a guerre e disastri, conosci la loro storia?

rebecca manzi ph 120x120.jpg

In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, che in Italia si celebra il 21 novembre, vale la pena guardare ai veri protagonisti silenziosi del nostro patrimonio naturale: gli alberi millenari. Questi giganti verdi hanno attraversato secoli e millenni, testimoniando guerre, cambiamenti climatici e trasformazioni del paesaggio, eppure continuano a crescere, offrendo ossigeno, bellezza e memoria...

Case sepolte dal fango e detriti ovunque: no, l’alluvione in Friuli non è un evento eccezionale

germana carillo n 120x120.jpg

Case ancora invase dal fango, strade ricoperte di detriti e oggetti personali destinati alla discarica: a tre giorni dalla violenta alluvione che ha colpito il Friuli-Venezia Giulia, Greenpeace Italia ha documentato la devastazione lasciata dall’esondazione del fiume Torre nella frazione di Versa, in provincia di Gorizia. Da poche ore, l’organizzazione ambientalista è attiva sul posto con...

Glifosato, svolta clamorosa sull’autorizzazione: l’Ue dichiara illegali le proroghe automatiche

germana carillo n 120x120.jpg

La Commissione Europea non può concedere sistematicamente e automaticamente proroghe delle approvazioni dei pesticidi in caso di ritardi nel processo di rivalutazione. Cosa che è invece avvenuta nel caso del glifosato, boscalid e della dimossistrobina. È quanto chiarito dalla Corte di Giustizia dell’Ue in un caso avviato dalla ONG PAN Europe. Una sentenza importante, che potrebbe...