
Svelato il mistero della pietra dell’altare di Stonehenge
Una recente ricerca condotta dalla Curtin University suggerisce che la pietra dell’altare di Stonehenge potrebbe provenire dal nord-est della Scozia, ad almeno 700 chilometri dalla sua collocazione finale nel sud-ovest dell’Inghilterra. Il nuovo studio individua le origini di questo blocco monolitico nel nord-est della Scozia, sfidando la credenza di lunga data che abbia avuto origine […]
L'articolo Svelato il mistero della pietra dell’altare di Stonehenge sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Una recente ricerca condotta dalla Curtin University suggerisce che la pietra dell’altare di Stonehenge potrebbe provenire dal nord-est della Scozia, ad almeno 700 chilometri dalla sua collocazione finale nel sud-ovest dell’Inghilterra.
Il nuovo studio individua le origini di questo blocco monolitico nel nord-est della Scozia, sfidando la credenza di lunga data che abbia avuto origine nel Galles. Inoltre, i risultati indicano la presenza di modalità di trasporto e struttura sociale notevolmente sofisticate quando la pietra arrivò nel suo sito attuale circa 5000 anni fa nell’Inghilterra meridionale. Lo studio intitolato “Una provenienza scozzese per l’altare di Stonehenge ” è stato pubblicato sulla rivista Nature. La nuova ricerca aggiunge ulteriore fascino alla storia del noto sito neolitico , anche se non è chiaro come gli uomini preistorici siano riusciti a spostare la roccia da 6 tonnellate dall’altra parte delle isole britanniche. La costruzione di Stonehenge iniziò circa 5.000 anni fa e nei successivi 2.000 anni furono apportate numerose aggiunte e modifiche. In precedenza, si credeva che l’henge fosse costituito da due diversi tipi di roccia: il più grande e noto sarsen, che
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/14/svelato-il-mistero-della-pietra-dellaltare-di-stonehenge-2190458
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




