
Strisce blu Roma: costo e regolamento 2024
Il costo e il regolamento 2024 delle strisce blu a Roma: tariffe ordinarie e agevolate, permessi gratuiti, metodi di pagamento e altre info utili
Come funziona il sistema delle strisce blu a Roma? Scopriamo il costo e le regole della sosta a pagamento nelle varie zone della Capitale, che com’è noto prevede anche delle tariffe agevolate e dei permessi gratuiti. Ricordiamo che il Codice della Strada autorizza l’adozione delle strisce blu con l’articolo 7 comma 1 lettera f, secondo cui nei centri abitati i Comuni possono stabilire “aree destinate al parcheggio sulle quali la sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di una somma da riscuotere mediante dispositivi di controllo di durata della sosta, anche senza custodia del veicolo”, precisando col successivo comma 8 che su parte della stessa area o nelle immediate vicinanze è obbligatorio “riservare una adeguata area destinata a parcheggio rispettivamente senza custodia o senza dispositivi di controllo di durata della sosta”. Obbligo che però non sussiste se le strisce blu sono poste nei pressi di aree pedonali, Ztl e zone di particolare rilevanza urbanistica.
Regolamento generale Costo della sosta Tariffe agevolate Come si paga Permessi sosta gratuita
Aggiornamento del 21 novembre 2023 con le più recenti informazioni sul
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/strisce-blu-roma-costo-e-regolamento/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER