
Storia dello gnocco fritto e piatti che accompagna in tavola
Simbolo indiscusso del cibo di strada emiliano, lo gnocco fritto ha una una storia abbastanza antica e particolare. Scopriamo insieme questa preparazione…
L'articolo Storia dello gnocco fritto e piatti che accompagna in tavola proviene da Wine and Food Tour.
Simbolo indiscusso del cibo di strada emiliano, lo gnocco fritto ha una una storia abbastanza antica e particolare. Scopriamo insieme questa preparazione e il suo viaggio nel tempo.
Lo gnocco fritto
Una preparazione che si può considerare di recupero, è lo gnocco fritto, conosciuto anche con il nome di torta fritta, chisolino, crescentina, pinzino eccetera. Ingredienti base della cucina sono necessari per realizzare questa preparazione: acqua, sale, strutto e farina.
Impasto d’avanzo del pane-wineandfoodtour.it
Si considera di recupero perché, nasce dall’idea di consumare l’impasto avanzato del pane. Questo infatti, veniva e viene ancora oggi, fritto a piccoli pezzi, per evitare di gettare via del cibo. Oggi viene servito proprio come il pane, cioè accompagnato da prodotti caseari, salumi o verdure. La sua nascita sembra essere molto antica, vediamola insieme.
Storia e origini
Oggi diffuso in tutta Italia e conosciuto con vari nomi, lo gnocco fritto ha come terra madre l’Emilia Romagna. La nascita di questa preparazione però sembra risalire a molti anni fa, prima ancora della caduta dell’impero Romano. Sembra infatti, che siano stati i Longobardi con il loro arrivo in Italia a portare questo piatto
Leggi tutto: https://www.wineandfoodtour.it/storia-dello-gnocco-fritto-e-piatti-che-accompagna-in-tavola/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER