Spazio: ARCADE registra il ‘ruggito più potente dello spazio’

Cosa c’è all’origine del suono più forte dell’universo? Nel 2006 un team di studiosi ha inviato nello spazio un particolare strumento (ARCADE) che, fissato ad un pallone, è in grado di registrare le onde radio emesse dalle stelle, anche le più lontane. Raggiunta una quota di 37 chilometri di altitudine, il dispositivo ha captato un […]
L'articolo Spazio: ARCADE registra il ‘ruggito più potente dello spazio’ sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Cosa c’è all’origine del suono più forte dell’universo?

Nel 2006 un team di studiosi ha inviato nello spazio un particolare strumento (ARCADE) che, fissato ad un pallone, è in grado di registrare le onde radio emesse dalle stelle, anche le più lontane. Raggiunta una quota di 37 chilometri di altitudine, il dispositivo ha captato un segnale potentissimo, con un’entità pari a sei volte rispetto alle previsioni degli esperti. La potenza, davvero estrema, del ”ruggito” dallo spazio profondo ha destato non poca sorpresa da parte degli esperti. Il fenomeno non è spiegabile né con le radiazioni provenienti da stelle primordiali né con le onde prodotte dalle galassie lontane. Insomma un vero e proprio mistero.

Spazio: ARCADE registra il ‘ruggito più potente dello spazio’

Sono occorsi mesi di analisi – spiega NASA Dale J. Fixsen – per analizzare i dati dati e separare gli effetti strumentali ed estrarre la radiazione galattica dal segnale. A questo punto la sorpresa è stata gradualmente rivelata nel corso di mesi“. Da quel momento gli esperti si sono messi a lavoro per individuare l’origine del


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/12/20/spazio-arcade-registra-il-ruggito-piu-potente-dello-spazio-5339360


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.