SOS coralli: nel silenzio degli oceani si consuma il primo punto di non ritorno climatico

Nel silenzio degli oceani si sta consumando una crisi che segna un confine nella storia climatica del Pianeta. Secondo il Global Tipping Points Report 2025, le barriere coralline di acqua calda hanno superato la loro soglia di sopravvivenza: con un riscaldamento globale ormai vicino a 1,4 °C rispetto all’era preindustriale, la Terra ha raggiunto il...

Secondo il Global Tipping Points Report 2025 , le barriere coralline di acqua calda hanno superato la soglia critica di 1,2 °C di riscaldamento globale , entrando nel primo punto di non ritorno catastrofico a causa delle emissioni di gas serra. Con il riscaldamento attuale a circa 1,4 °C , i coralli rischiano un deperimento diffuso

Riccardo Liguori

14 Ottobre 2025

@Canva

Nel silenzio degli oceani si sta consumando una crisi che segna un confine nella storia climatica del Pianeta. Secondo il Global Tipping Points Report 2025, le barriere coralline di acqua calda hanno superato la loro soglia di sopravvivenza: con un riscaldamento globale ormai vicino a 1,4 °C rispetto all’era preindustriale, la Terra ha raggiunto il suo primo punto di non ritorno climatico.

Lo studio, frutto del lavoro di 160 scienziati provenienti da 87 istituzioni in 23 Paesi, conferma che gli ecosistemi corallini non possono più reggere l’attuale livello di stress termico. Solo una riduzione “rapida e duratura” della temperatura media globale a


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/sos-coralli-nel-silenzio-degli-oceani-si-consuma-il-primo-punto-di-non-ritorno-climatico/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.