<meta property="og:image:width" content="330"/> <meta property="og:image:height" content="173"/> Sono Antonio, sono un padre, sono un docente e non credo alla Giorgia dei miracoli | La Città News

Sono Antonio, sono un padre, sono un docente e non credo alla Giorgia dei miracoli

Sono Antonio, sono un padre, sono un docente e non credo alla Giorgia dei miracoliilfattoquotidiano.it

di Antonio Deiara

Sommessamente: mi chiamo Antonio, sono un padre e sono un docente. Mi fanno sorridere le colleghe e i colleghi che si appellano alla Giorgia “urlatrice”, donna-madre-cristiana, affinché risolva miracolosamente gli annosi problemi della scuola pubblica della Repubblica Italiana. Probabilmente non hanno letto un punto specifico del Programma elettorale di Fratelli d’Italia: “Tutela delle scuole paritarie e libertà di scelta educativa delle famiglie, anche attraverso l’introduzione di voucher da poter spendere liberamente nelle diverse strutture scolastiche”. Tradotto in soldoni, riemerge come un fiume carsico il Berlusconismo ’94 che si sostanzia nel Giorgismo ’22: concorrenza tra scuola pubblica e scuola privata a colpi di voucher che i genitori dell’alunno-cliente possono spendere dove preferiscono. La scuola-azienda venderà “servizi” di formazione che, sono pronto a scommettere, si trasformeranno presto in servizi di immunità e promozione garantite.

Insomma, la bella copia della “Brutta Scuola” di Letizia Moratti, Valentina Aprea, Maria Stella Gelmini (rappresentanti della Destra) e Matteo Renzi, Stefania Giannini e Valeria Fedeli (paladini della Sinistra); senza dimenticare il duo Draghi-Bianchi, i Migliori dei Peggiori.

Leggi Anche Roma, studenti del liceo Virgilio identificati dai Carabinieri: stavano tenendo in piazza un’assemblea d’istituto su diritti e fascismo

Ripartiamo dalla Costituzione, dato che Giorgia non ha i numeri per modificarla senza passare per il Referendum. L’articolo 33 della nostra Carta recita: “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. […]”. La sopracitata “Tutela delle scuole paritarie” targata Giorgia ’22, oggi costa ai contribuenti che pagano le tasse 514 milioni di euro;

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.