Solo mance di Stato ai poveri e paccate di miliardi per la Difesa

Davanti a una domanda semplice, ci si aspetta una risposta altrettanto snella e chiara. Questo, almeno, sarebbe il normale iter anche – e soprattutto – ... Read more
L'articolo Solo mance di Stato ai poveri e paccate di miliardi per la Difesa sembra essere il primo su LA NOTIZIA.

Davanti a una domanda semplice, ci si aspetta una risposta altrettanto snella e chiara. Questo, almeno, sarebbe il normale iter anche – e soprattutto – durante un question time. Ma ieri alla Camera, stando al botta e risposta tra il ministro della Difesa Guido Crosetto e il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra Nicola Fratoianni, le cose non sono andate come ci si sarebbe aspettati.

Davanti alla domanda presentata dal leader di Avs sull’entità delle spese per programmi di armamento militare e le relative coperture finanziarie, il ministro ha snocciolato una serie di dati che non hanno convinto l’interrogante al punto che, durante le sue controrepliche, quest’ultimo ha detto chiaro e tondo di non aver capito la risposta del ministro.

L’intervento del ministro della Difesa Crosetto

Parlando delle spese militari, Crosetto ha esordito spiegando che “il bilancio della Difesa italiano quest’anno si attesta all’1,46% e il prossimo anno all’1,43% quindi la lettura di un aumento (delle spese militari ndr) a legislazione vigente non è corretta”. Secondo quanto riferito in Aula “la legge di bilancio 2023 ha allocato stanziamenti per finalità


Leggi tutto: https://www.lanotiziagiornale.it/solo-mance-di-stato-ai-poveri-e-paccate-di-miliardi-per-la-difesa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.