Siberia: scoperto scheletro di 3000 anni con una strana ‘cintura’

Si pensa che il cimitero appartenga alla cultura Lugav della tarda età del bronzo. I resti, che si pensa appartengano ad un auriga e che risalgono a circa 3000 anni fa, sono stati trovati insieme a un pezzo di metallo uncinato in bronzo che si pensava fosse usato per guidare i carri. Il gancio permetterebbe […]
L'articolo Siberia: scoperto scheletro di 3000 anni con una strana ‘cintura’ sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Si pensa che il cimitero appartenga alla cultura Lugav della tarda età del bronzo.

I resti, che si pensa appartengano ad un auriga e che risalgono a circa 3000 anni fa, sono stati trovati insieme a un pezzo di metallo uncinato in bronzo che si pensava fosse usato per guidare i carri. Il gancio permetterebbe al conducente di essere attaccato al carro dalla vita, lasciando le mani libere. L’oggetto metallico è stato trovato intorno alla vita dello scheletro che è rimasto indisturbato da quando fu sepolto nella tarda età del bronzo .L’auriga e altre tombe sono state scoperte vicino al villaggio di Kamyshta in Siberia. Gli archeologi hanno passato anni a scavare quest’area prima che venissero realizzati i piani per espandere la linea ferroviaria. Ad oggi non sono stati trovati carri nell’area sepolcrale. Tuttavia, l’oggetto è simile a quelli trovati con gli aurighi dell’età del bronzo in Mongolia e Cina. La tomba conteneva anche gioielli in bronzo e un coltello di bronzo, l’età di questi oggetti risale al tempo della cultura Lugav.

Il team ritiene che le sepolture


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/07/24/siberia-scoperto-scheletro-di-3000-anni-con-una-strana-cintura-2971463


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.