Senza Elena Croce, l’Italia sarebbe diversa: la storia della prima donna che lottato per la tutela ambientale e culturale
Elena Croce nella sua vita portò avanti tantissime battaglie per proteggere l’ambiente e i beni culturali dell’Italia, in particolare contrastando l’abuso e la speculazione edilizia
Elena Croce è stata una figura fondamentale nella storia dell’ambientalismo italiano, pioniere di una causa che, all’epoca, sembrava ancora lontana dal cuore delle politiche pubbliche. Nata a Napoli nel 1915, figlia del celebre filosofo Benedetto Croce, la sua educazione fu intrisa di impegno civico e culturale, elementi che segnarono il suo percorso di vita.
La sua battaglia per la protezione dell’ambiente e dei beni culturali, che ha portato alla fondazione di Italia Nostra nel 1955, è stata un atto coraggioso e innovativo in un periodo in cui la sensibilità ecologista non era ancora sviluppata come oggi. Il suo approccio, sin da subito pratico e diretto, la portò a combattere l’abusivismo edilizio con azioni legali e ad attivarsi politicamente per salvaguardare il patrimonio culturale e naturale.
Italia Nostra, la prima associazione ambientalista del nostro Paese, nacque con l’intento di contrastare la speculazione edilizia e proteggere il patrimonio storico e
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/elena-croce-tutela-patrimonio-naturale/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER