
Se sei un ricercatore o formatore, puoi trascorrere un mese gratis in questo borgo della Valle d’Aosta (per farlo rinascere)
Le montagne si svuotano, i borghi si spengono, e con loro si rischia di perdere storie, saperi e relazioni. Ma c’è chi non si rassegna a vedere i territori di montagna diventare luoghi di passaggio o cartoline di un passato che non torna. Ad Arvier, piccolo comune della Valle d’Aosta, nasce un progetto che vuole...
Il Comune di Arvier lancia il programma di residenza “Arvier Innovation”. L’iniziativa, finanziata dal PNRR, invita ricercatori e formatori innovatori da tutta Europa a trascorrere un mese nel borgo valdostano per sviluppare progetti che affrontino le sfide delle aree montane.
14 Ottobre 2025
@Netural Coop
Le montagne si svuotano, i borghi si spengono, e con loro si rischia di perdere storie, saperi e relazioni. Ma c’è chi non si rassegna a vedere i territori di montagna diventare luoghi di passaggio o cartoline di un passato che non torna. Ad Arvier, piccolo comune della Valle d’Aosta, nasce un progetto che vuole invertire la rotta e dimostrare che anche in quota si può innovare, creare e costruire futuro.
Si chiama “Arvier Innovation” il programma di residenza lanciato dal Comune di Arvier insieme a Fondazione Santagata e Netural Coop – Impresa Sociale, con il sostegno del PNRR. Una chiamata aperta a ricercatori, formatori e innovatori
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER