Scoperto l’ingresso di una caverna in cui nessuno è entrato da 16.000 anni
Nel sud della Germania è stato scoperto l’ingresso di una grotta dell’Era Glaciale in cui nessuno entrava da 16.000 anni. Durante gli scavi nella città di Engen, nel distretto di Costanza, un team guidato dalla dott.ssa Yvonne Tafelmaier dell’Università di Tubinga, ha proseguito le ricerche nella grotta che fu occupata durante il periodo magdaleniano, da […]
L'articolo Scoperto l’ingresso di una caverna in cui nessuno è entrato da 16.000 anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Nel sud della Germania è stato scoperto l’ingresso di una grotta dell’Era Glaciale in cui nessuno entrava da 16.000 anni.
Durante gli scavi nella città di Engen, nel distretto di Costanza, un team guidato dalla dott.ssa Yvonne Tafelmaier dell’Università di Tubinga, ha proseguito le ricerche nella grotta che fu occupata durante il periodo magdaleniano, da circa 16.000 a 14.000 anni fa. Sebbene la grotta fosse già nota agli archeologi, fino ad ora non ne avevano scoperto l’ingresso originale. Le ultime persone ad entrare nell’ingresso originale della grotta sarebbero stati i cacciatori dell’Era Glaciale, secondo quanto riportato da un comunicato stampa sul ritrovamento. “Una tale scoperta è estremamente rara nella ricerca paleolitica e offre l’opportunità di rispondere a importanti domande sul comportamento dei cacciatori-raccoglitori della tarda era glaciale con metodi moderni“, ha affermato Tafelmaier in una nota. La grotta avrebbe probabilmente fornito riparo ai cacciatori-raccoglitori dell’era glaciale. L’ingresso della grotta è stato chiuso e ulteriori indagini sono state lasciate ai futuri archeologi. Nuovi scavi sono iniziati nel 2021 e durante sei settimane di lavoro gli archeologi hanno raccolto più dati, ma
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER