Scoperta un’enorme falla di WhatsApp che messo a rischio 3,5 miliardi di numeri di telefono (e 2 miliardi di foto profilo)

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Vienna e del centro SBA Research ha individuato una vulnerabilità sorprendentemente semplice all’interno della funzione di contact discovery di WhatsApp, quella che l’app usa per verificare se un numero è registrato sulla piattaforma. Automatizzando queste richieste senza incontrare alcun limite tecnico, gli studiosi sono riusciti a costruire un archivio...

Social & Web

Una vulnerabilità nel sistema di contact discovery di WhatsApp ha permesso a ricercatori austriaci di raccogliere 3,5 miliardi di numeri e informazioni pubbliche, poi distrutti e segnalati a Meta

Rebecca Manzi

21 Novembre 2025

@AlfredoRivera/Pixabay

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Vienna e del centro SBA Research ha individuato una vulnerabilità sorprendentemente semplice all’interno della funzione di contact discovery di WhatsApp, quella che l’app usa per verificare se un numero è registrato sulla piattaforma.

Automatizzando queste richieste senza incontrare alcun limite tecnico, gli studiosi sono riusciti a costruire un archivio con 3,5 miliardi di numeri di telefono provenienti da 245 Paesi. Tutto questo senza hackerare server o aggirare la crittografia end-to-end, ma sfruttando un meccanismo già previsto dall’app.

L’attacco non ha richiesto tecniche avanzate: è bastato provare sistematicamente sequenze di numeri telefonici. Oltre alla presenza dell’account,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/social-e-web/scoperta-enorme-falla-whatsapp/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.