Scoperta una nuova mutazione genetica rara legata a difetti congeniti

Confrontando il DNA di individui con difetti congeniti, i ricercatori identificano una mutazione genetica rara e suggeriscono possibili trattamenti.
L'articolo Scoperta una nuova mutazione genetica rara legata a difetti congeniti sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Confrontando il DNA di individui con difetti congeniti, i ricercatori identificano una mutazione genetica rara e suggeriscono possibili trattamenti.

“La nostra ricerca sulle condizioni rare non è solo importante per aiutarci a comprenderle meglio, ma anche per identificare possibili modi per trattarle.” (Università di Leeds)

Confrontando il DNA di individui nati con una serie di difetti congeniti, tra cui dita e dita dei piedi extra, i ricercatori hanno identificato un nuovo disturbo raro e, con esso, aperto una strada verso una diagnosi e un trattamento migliorati.

Le scoperte sono state descritte in uno studio che ha esaminato tre bambini che condividevano una rara combinazione di caratteristiche: la polidattilia, più comunemente conosciuta come dita e/o dita dei piedi extra; una circonferenza della testa superiore alla media; e uno sviluppo ritardato degli occhi.

Queste caratteristiche suggerivano che i giovani pazienti potessero condividere un disturbo, anche se la causa era sconosciuta. I ricercatori hanno analizzato il loro DNA, che ha rivelato che tutti e tre avevano la stessa mutazione in un gene chiamato DNA into RNA.MAX. Si tratta di un


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/02/01/scoperta-una-nuova-mutazione-genetica-rara-legata-a-difetti-congeniti-0079112


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.