Scoperta punta di freccia risalente a 2100 anni fa composta da materiale cosmico

Venne realizzata con un frammento di un meteorite precipitato a 1600 chilometri di distanza. Una punta di freccia composta da una scheggia di un meteorite, risalente all’Età del Bronzo – 800 a.C. circa – è stata scoperta tra alcuni reperti bronzei svizzeri. L’oggetto fu realizzato, forse a freddo, fresando e limando dei detriti ferrosi provenienti […]
L'articolo Scoperta punta di freccia risalente a 2100 anni fa composta da materiale cosmico sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Venne realizzata con un frammento di un meteorite precipitato a 1600 chilometri di distanza.

Una punta di freccia composta da una scheggia di un meteorite, risalente all’Età del Bronzo – 800 a.C. circa – è stata scoperta tra alcuni reperti bronzei svizzeri. L’oggetto fu realizzato, forse a freddo, fresando e limando dei detriti ferrosi provenienti dal bolide. Ma l’oggetto cosmico, come hanno dichiarato i ricercatori, non era precipitato nelle vicinanze. A dimostrarlo sono i marcatori chimico-fisici che hanno permesso di stabilire che il metallo spaziale sia arrivato probabilmente dall’Estonia, dove, proprio nell’Età del Bronzo, precipitò un meteorite che mostra le stesse caratteristiche fisico-chimiche dell’arma scoperta nel paese elvetico. La punta di freccia arrivò a Mörigen, nell’area del piccolo comune elvetico nel Canton Berna, dopo essere stato trasportato, con altri prodotti, oltre 1600 chilometri, forse attraversando la cosiddetta via dell’ambra. Probabilmente veniva considerato un oggetto prezioso e con poteri magici. In quell’epoca il ferro non veniva ancora ricavato e le rare armi in ferro, tra cui i “pugnali” dei faraoni – erano state realizzate dai meteoriti.

Scoperta punta di


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/08/03/scoperta-punta-di-freccia-risalente-a-2100-anni-fa-composta-da-materiale-cosmico-4671816


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.