Scoperta nuova barriera corallina, la più grande di sempre nelle acque profonde

Incredibile scoperta a largo delle coste orientali degli Stati Uniti, dove è stata tracciata una mappa delle barriere coralline di acque fredde. Proprio questa pianta dei paesaggi marini oceanici ha permesso di identificare un nuovo reef, finora il più grande delle acque profonde. È quanto emerge da un nuovo studio scientifico pubblicato sulla rivista Geomatics,...

Una nuova barriera corallina di acque fredde è stata appena scoperta nelle profondità oceaniche a largo degli Stati Uniti orientali grazie a un lavoro immenso che ha mappato i fondali marini e le sue specie. Questi sono gli straordinari frutti

@Geomatics

Incredibile scoperta a largo delle coste orientali degli Stati Uniti, dove è stata tracciata una mappa delle barriere coralline di acque fredde. Proprio questa pianta dei paesaggi marini oceanici ha permesso di identificare un nuovo reef, finora il più grande delle acque profonde.

È quanto emerge da un nuovo studio scientifico pubblicato sulla rivista Geomatics, in cui un team di studiosi di vari istituti e agenzie scientifiche, tra cui la NOAA, ha condiviso i dati raccolti in un lavoro che va avanti da anni.

I ricercatori hanno esplorato il pianoro di Blake, fino a 1000 m di profondità, grazie a un ecoscandaglio multifascio, un sonar che genera una griglia del fondale e permette di conoscere così le sue caratteristiche nei dettagli.

coralli

@Geomatics


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/scoperta-nuova-barriera-corallina-la-piu-grande-di-sempre-nelle-acque-profonde/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.