Scoperta l’origine dei misteriosi anelli d’avorio trovati nelle sepolture: “Hanno percorso 6.400 km”

Grazie alle moderne tecnologie è stato scoperto da dove provengono gli anelli d'avorio trovati a centinaia nelle antiche sepolture di antiche donne anglosassoni L'articolo Scoperta l’origine dei misteriosi anelli d’avorio trovati nelle sepolture: “Hanno percorso 6.400 km” sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Grazie alle moderne tecnologie è stato scoperto da dove provengono gli anelli d’avorio trovati a centinaia nelle antiche sepolture di antiche donne anglosassoni

Gli enigmatici “anelli d’avorio” trovati in dozzine di sepolture anglosassoni in Inghilterra hanno a lungo sconcertato gli archeologi, che non erano certi della loro origine. Non si riusciva infatti a capire da quale animale provenissero, ovvero elefanti, trichechi o mammut. Ma le tecniche scientifiche all’avanguardia hanno rivelato che questi anelli probabilmente provenivano da elefanti africani che vivevano a circa 6.400 chilometri di distanza. La scoperta indica che una rete commerciale ha permesso di far arrivare in questi luoghi gli oggetti dall’Africa orientale e attraverso l’Europa post-romana in Inghilterra, forse una delle più lunghe distanze commerciali conosciute da quel tempo. “È davvero una lunga strada”, ha dichiarato il coautore dello studio Hugh Willmott, archeologo dell’Università di Sheffield nel Regno Unito. “Hanno attraversato il mondo mediterraneo, e poi le Alpi, e poi probabilmente la Renania… quindi hanno attraversato più culture”.

Gli “anelli” hanno sconcertato gli archeologi per più di 200 anni. A centinaia sono stati


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/06/29/scoperta-lorigine-dei-misteriosi-anelli-davorio-trovati-nelle-sepolture-hanno-percorso-6-400-km-4170759


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.