Scoperta gigantesca riserva di elio nel Minnesota

Una sorpresa nel Minnesota: scoperta riserva di elio al 12,4%. Importanza dell'elio in medicina e tecnologia. Possibile soluzione alle carenze future.
L'articolo Scoperta gigantesca riserva di elio nel Minnesota sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Una sorpresa nel Minnesota: scoperta riserva di elio al 12,4%. Importanza dell’elio in medicina e tecnologia. Possibile soluzione alle carenze future.

L’elio è molto difficile da immaginare, quindi ecco un’immagine di una miniera nel Minnesota. (John Brueske/Shutterstock.com)

Una sorpresa incredibile è stata svelata nel cuore del Minnesota, Stati Uniti, mentre i lavoratori di Pulsar Helium stavano esplorando un sito di perforazione. A una profondità tra i 533 e i 671 metri, è stata scoperta una gigantesca riserva di elio, con concentrazioni del 12,4 percento. Questa scoperta ha scatenato una festa tra i membri del team, con abbracci e congratulazioni da parte di tutti. Thomas Abraham-James, il presidente e CEO dell’azienda, ha espresso la sua gioia per il successo ottenuto, definendo il 12,4 percento di elio trovato come un vero sogno diventato realtà.

L’elio, sebbene costituisca solo lo 0,0005 percento dell’atmosfera terrestre, è un elemento di grande importanza. Viene estratto principalmente da depositi di gas naturale nel sottosuolo, formati dal decadimento radioattivo di elementi pesanti. Oltre al suo noto utilizzo per far galleggiare i palloncini, l’elio ha un


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/11/scoperta-gigantesca-riserva-di-elio-nel-minnesota-0081391


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.