Scoperta di tungsteno, selenio e tellurio in un lampo di raggi gamma

Un recente studio ha rivelato la presenza di tungsteno, selenio e tellurio in un lampo di raggi gamma, contribuendo alla nostra comprensione dell'origine degli elementi pesanti nell'universo.
L'articolo Scoperta di tungsteno, selenio e tellurio in un lampo di raggi gamma sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un recente studio ha rivelato la presenza di tungsteno, selenio e tellurio in un lampo di raggi gamma, contribuendo alla nostra comprensione dell’origine degli elementi pesanti nell’universo.

La posizione della kilonova GRB230307A e della galassia da cui si pensa siano stati espulsi i neutroni stellari in fusione.(NASA, ESA, CSA, STScI, Andrew Levan (IMAPP, Warw))

Un recente studio ha rivelato che tre elementi pesanti, tungsteno, selenio e tellurio, sono stati osservati per la prima volta in seguito a un lampo di raggi gamma (GRB). Questa scoperta è di grande importanza perché contribuisce a colmare le lacune nella nostra comprensione dell’origine degli elementi con masse atomiche superiori al ferro.

Finora, si pensava che le supernove fossero responsabili della creazione degli elementi più pesanti dell’universo. Tuttavia, i dubbi erano sorti anche prima della prima osservazione di una kilonova, che è il risultato della collisione di stelle di neutroni. Ora si ritiene che entrambi i tipi di esplosioni stellari contribuiscano alla formazione di elementi più pesanti, ma l’importanza di ciascuna fonte varia a seconda dell’elemento.

Fino ad ora, la presenza di


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/10/28/scoperta-di-tungsteno-selenio-e-tellurio-in-un-lampo-di-raggi-gamma-0175213


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.