Scoperta di centinaia di forti romani perduti in Siria e Iraq

Immagini declassificate dei satelliti spia rivelano 396 nuovi forti romani nella steppa siriana.
L'articolo Scoperta di centinaia di forti romani perduti in Siria e Iraq sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Immagini declassificate dei satelliti spia rivelano 396 nuovi forti romani nella steppa siriana.

Molti dei forti romani nella steppa siriana potrebbero essere persi per sempre.(foto originale di Padre Antoine Poidebard; Casana et al, Antiquity 2023 (CC BY 4.0); ritagliata)

Immagini declassificate dei satelliti spia dell’era della Guerra Fredda hanno rivelato la presenza di centinaia di antichi forti romani perduti in Siria e Iraq. Questi forti, documentati per la prima volta negli anni ’20 dal sacerdote gesuita padre Antoine Poidebard, erano utilizzati per proteggere la frontiera orientale dell’Impero Romano dalle invasioni dei popoli arabi e della Persia. Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Dartmouth College ha esaminato le immagini satellitari del Vicino Oriente del XX secolo, declassificate dopo la Guerra Fredda, e ha identificato un totale di 396 nuovi forti romani nella steppa siriana.

Gli studiosi hanno notato che le caratteristiche archeologiche dei forti romani sono facilmente distinguibili dagli edifici moderni grazie alle ombre distinte proiettate da questi ultimi, rispetto alle mura più basse e erose visibili nei siti archeologici. La forma più comune dei forti romani


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/10/28/scoperta-di-centinaia-di-forti-romani-perduti-in-siria-e-iraq-0575257


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.