Scoperta del Dinosauro Predatore del Triassico in Brasile

Le intense piogge in Brasile hanno portato alla luce un antico predatore di 233 milioni di anni fa, aprendo nuove prospettive sulla storia dei dinosauri.
L'articolo Scoperta del Dinosauro Predatore del Triassico in Brasile sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Le intense piogge in Brasile hanno portato alla luce un antico predatore di 233 milioni di anni fa, aprendo nuove prospettive sulla storia dei dinosauri.

I fossili sono stati recuperati a Sao Joao do Polesine a seguito di forti piogge. (ULBRA Canoas tramite flickr, Pubblico Dominio)

Le piogge torrenziali nello stato meridionale di Rio Grande do Sul, in Brasile, hanno portato alla luce uno dei dinosauri più antichi mai scoperti. Questa straordinaria scoperta è avvenuta grazie all’accelerazione del processo di erosione accanto a un bacino risalente al Triassico, datato circa 233 milioni di anni fa. Questo colloca l’animale proprio all’inizio dell’era dei dinosauri, un periodo in cui tutti i continenti erano collegati in un’unica grande massa terrestre chiamata Pangea.

Il fossile ritrovato è stato identificato come un predatore di vertice degli Herrerasauridae, una famiglia di dinosauri carnivori che camminavano su due zampe. Si ritiene che questo fossile possa rappresentare il più completo del suo genere mai trovato. Il team di paleontologi, tra cui Rodrigo Temp Müller dell’Università Federale di Santa Maria, ha fatto questa eccezionale scoperta dopo


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/07/scoperta-del-dinosauro-predatore-del-triassico-in-brasile-0189834


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.