Scoperta controversa: le impronte rupestri più antiche del mondo potrebbero essere molto più recenti

Impronte di mani e piedi trovate sull'altopiano tibetano potrebbero essere state fatte non più di 1.300 anni fa, sollevando dubbi sulla presenza di antichi bambini ominidi durante l'Età del Ghiaccio.
L'articolo Scoperta controversa: le impronte rupestri più antiche del mondo potrebbero essere molto più recenti sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Impronte di mani e piedi trovate sull’altopiano tibetano potrebbero essere state fatte non più di 1.300 anni fa, sollevando dubbi sulla presenza di antichi bambini ominidi durante l’Età del Ghiaccio.

Le impronte dei piedi sono state attribuite a un bambino di sette anni, mentre le impronte delle mani sono state fatte da un dodicenne. (Zhang et al, Science Bulletin 2021 (CC BY-NC-ND 4.0))

Nell’Himalaya, sull’altopiano tibetano, è stata scoperta una serie di impronte di mani e piedi che potrebbero rappresentare la più antica arte rupestre del mondo. Inizialmente, gli archeologi avevano datato queste impronte a circa 200.000 anni fa, ma una nuova analisi mette in discussione questa datazione e suggerisce che potrebbero essere molto più recenti, risalendo a non più di 1.300 anni fa.

Le impronte sono state scoperte per la prima volta nel 2002 vicino alle sorgenti termali di Qiusang in Tibet. Sono state fatte su un tipo di calcare chiamato travertino prima che si indurisse. Inizialmente, sono state datate a circa 20.000 anni fa utilizzando l’analisi della termoluminescenza. Successivamente, nel 2018, è stato


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/28/scoperta-controversa-le-impronte-rupestri-piu-antiche-del-mondo-potrebbero-essere-molto-piu-recenti-0074817


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.