
Scoperta coda di dinosauro intrappolata nell’ambra da 99 milioni di anni (con tanto di sangue e piume ancora presenti)
In un mercato dell’ambra nel nord del Myanmar, tra bancarelle e pietre destinate alla gioielleria, un piccolo frammento di resina è diventato il protagonista di una delle scoperte più straordinarie degli ultimi decenni nel campo della paleontologia. Quella che a prima vista sembrava solo una pietra decorativa conteneva invece la coda piumata di un giovane...
Nel nord del Myanmar, un pezzo d’ambra ha rivelato una coda di dinosauro non aviano: piume marroni e bianche, vertebre articolate e tracce di sangue rimaste intatte per 99 milioni di anni
13 Ottobre 2025
©Current Biology
In un mercato dell’ambra nel nord del Myanmar, tra bancarelle e pietre destinate alla gioielleria, un piccolo frammento di resina è diventato il protagonista di una delle scoperte più straordinarie degli ultimi decenni nel campo della paleontologia. Quella che a prima vista sembrava solo una pietra decorativa conteneva invece la coda piumata di un giovane dinosauro, rimasta intrappolata e fossilizzata in ambra per 99 milioni di anni.
A descrivere questo ritrovamento unico è stato un team internazionale di ricercatori, guidato dal paleontologo Lida Xing, in uno studio pubblicato nel 2016 sulla rivista Current Biology. Il fossile — identificato con il codice DIP-V-15103 — è un vero tesoro per la scienza: contiene otto vertebre articolate, tessuti molli carbonizzati e piume tridimensionali, perfettamente
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER