
Scoperta chiave per il trattamento dell’Alzheimer tramite il liquido cerebrospinale
Studio rivoluzionario identifica 38 proteine legate all'Alzheimer nel liquido cerebrospinale, di cui 15 bersagliabili da farmaci esistenti. Approccio integrato genetico-proteomico apre nuove vie per la ricerca e la terapia neurologica.
Scoperta chiave per il trattamento dell’Alzheimer tramite il liquido cerebrospinale – Scienze Notizie
Il liquido cerebrospinale (CSF) è un prezioso sostegno per il cervello e il midollo spinale, proteggendo i neuroni e registrando l’attività del sistema nervoso. Un recente studio condotto dall’Università di Washington ha identificato un atlante di proteine legate alla malattia di Alzheimer, aprendo nuove possibilità terapeutiche.
L’Alzheimer è una malattia complessa da studiare, poiché l’osservazione diretta del cervello è possibile solo dopo la morte del paziente. Gli studi genetici e proteomici si basano spesso su tessuti cerebrali post-mortem, offrendo una visione limitata della malattia.
Un approccio innovativo è l’analisi del liquido cerebrospinale, che riflette l’attività cellulare cerebrale. Questo liquido, simile al plasma sanguigno ma con diverse caratteristiche, contiene proteine informative sulle condizioni neurologiche.
Il team di ricerca guidato dal genomicista Carlos Cruchaga ha esaminato dati genetici e campioni di CSF di oltre 3.500 individui, identificando vie cellulari e proteine correlate all’Alzheimer. Questo approccio ha permesso di individuare 38 proteine chiave coinvolte nella malattia, di cui 15 sono bersagliabili
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER