
Scoiattoli Rossi e Lebbra nel Medioevo
Gli scoiattoli rossi diffondevano la lebbra nel Medioevo, confermato da analisi genetiche. Studio rivela ruolo degli animali nelle malattie zoonotiche.
L'articolo Scoiattoli Rossi e Lebbra nel Medioevo sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Gli scoiattoli rossi diffondevano la lebbra nel Medioevo, confermato da analisi genetiche. Studio rivela ruolo degli animali nelle malattie zoonotiche.
Era questa la creatura più spaventosa dell’Inghilterra medievale? (Jiri Vlach/Shutterstock.com)
I piccoli scoiattoli rossi, noti per la loro somiglianza con i personaggi dei libri per bambini, sono stati identificati come i primi animali ospiti di una delle malattie più antiche della storia: la lebbra. Questi animaletti, ora rari nel Regno Unito, erano molto più diffusi nel Medioevo, quando interagivano frequentemente con gli esseri umani. In quel periodo, gli scoiattoli rossi erano apprezzati per il loro pelo e talvolta venivano catturati e tenuti come animali domestici.
Una nuova analisi genetica condotta su resti umani e di scoiattoli antichi ha confermato che gli scoiattoli rossi diffondevano batteri responsabili della lebbra agli esseri umani medievali. Verena Schuenemann, professore all’Università di Basilea e autrice principale dello studio, ha dichiarato che questa analisi ha identificato gli scoiattoli rossi come i primi antichi ospiti animali della lebbra.
Lo scoiattolo in questa rappresentazione del XIV secolo sembra comprensibilmente entusiasta di essere legato a
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/05/04/scoiattoli-rossi-e-lebbra-nel-medioevo-0085033
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



