Scienziati creano mini cervelli umani da tessuti fetali per lo studio del cervello

Gli scienziati sono riusciti a far crescere organoidi cerebrali umani, noti come 'mini cervelli', da tessuti fetali umani. Questi organoidi offrono nuove opportunità per lo studio dello sviluppo e delle malattie del cervello.
L'articolo Scienziati creano mini cervelli umani da tessuti fetali per lo studio del cervello sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli scienziati sono riusciti a far crescere organoidi cerebrali umani, noti come ‘mini cervelli’, da tessuti fetali umani. Questi organoidi offrono nuove opportunità per lo studio dello sviluppo e delle malattie del cervello.

The mini brains self-organize into a complex network of cells. Stem cells are stained in cyan; neurons are stained from pink to yellow based on the depth of the tissue. (Princess Máxima Center, Hubrecht Institute/B Artegiani, D Hendriks, H Clevers (CC BY-NC-ND))

Gli scienziati sono riusciti a far crescere organoidi cerebrali umani, noti come “mini cervelli”, da tessuti fetali umani. Questi organoidi, delle dimensioni di un chicco di riso, offrono nuove opportunità per lo studio dello sviluppo e delle malattie del cervello.

La ricerca sugli organoidi ha conosciuto una rapida espansione negli ultimi anni. La capacità di generare miniature di organi, come stomaco, reni o un intero “corpo su un chip”, potrebbe rivoluzionare la ricerca medica.

Gli organoidi cerebrali ottenuti da cellule staminali umane hanno dimostrato di rispondere a stimoli visivi, di riparare tessuti cerebrali danneggiati di ratti e di essere


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/01/09/scienziati-creano-mini-cervelli-umani-da-tessuti-fetali-per-lo-studio-del-cervello-0077650


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.