Sark: la prima Dark Sky Island al mondo

Sark, l'isola che ha ottenuto il titolo di Dark Sky Island nel 2011, rappresenta un esempio di protezione del cielo notturno e riduzione dell'inquinamento luminoso. Scopri come la conservazione del cielo notturno è fondamentale per l'ambiente e la cultura umana.
L'articolo Sark: la prima Dark Sky Island al mondo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Sark, l’isola che ha ottenuto il titolo di Dark Sky Island nel 2011, rappresenta un esempio di protezione del cielo notturno e riduzione dell’inquinamento luminoso. Scopri come la conservazione del cielo notturno è fondamentale per l’ambiente e la cultura umana.

Di notte, i cieli di Sark si trasformano. (Phillip Capper via Wikimedia Commons (CC BY 2.0))

L’isola di Sark, situata nella Manica, è famosa per le sue peculiarità. Qui è più comune vedere qualcuno a cavallo piuttosto che al volante, grazie al divieto di auto. Tuttavia, nel 2011 ha ottenuto un riconoscimento unico diventando la prima Dark Sky Island al mondo.

Ma cosa significa esattamente essere una Dark Sky Island? Significa rimanere al buio. Vi ricordate quando sembrava che tutti avessero visto l’Aurora boreale qualche mese fa? In realtà, molte persone che vivono in grandi città hanno avuto difficoltà a scorgere questo spettacolo nel cielo. Il motivo? Potrebbe essere attribuito all’inquinamento luminoso. Ottenere il titolo di Dark Sky Island è un riconoscimento per aver preso misure per affrontare questo problema.

Il programma International Dark Sky Places (IDSP) assegna


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/26/sark-la-prima-dark-sky-island-al-mondo-2991117


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.