Sanremo 2026: nuove sfide tra Comune e Rai per il futuro del Festival

La nuova era del Festival di Sanremo: cambiamenti all’orizzonte tra il Comune e la Rai a partire dal 2026. Una svolta significativa si profila per il celebre Festival di Sanremo, con potenziali cambiamenti all’orizzonte nei rapporti tra il Comune di Sanremo e la Rai, l’emittente storicamente legata all’organizzazione dell’evento. Il recente pronunciamento del Consiglio di … Continued

La nuova era del Festival di Sanremo: cambiamenti all’orizzonte tra il Comune e la Rai a partire dal 2026.

Una svolta significativa si profila per il celebre Festival di Sanremo, con potenziali cambiamenti all’orizzonte nei rapporti tra il Comune di Sanremo e la Rai, l’emittente storicamente legata all’organizzazione dell’evento. Il recente pronunciamento del Consiglio di Stato conferma la necessità di una gara pubblica, respingendo gli appelli di Rai e Comune.

Questa decisione apre la strada a nuove trattative per le edizioni dal 2026 al 2028. Mentre il Comune potrebbe sfruttare questo vantaggio legale, la Rai dovrà navigare con attenzione nelle negoziazioni, cercando di equilibrare le richieste del Comune con i propri vincoli economici e organizzativi.

La sentenza del Consiglio di Stato

Il 29 maggio, una sentenza del Consiglio di Stato ha respinto gli appelli di Rai, Rai Pubblicità e del Comune di Sanremo, confermando la decisione del TAR Liguria. La questione centrale ruotava intorno all’impossibilità di affidare in modo diretto l’organizzazione del Festival di Sanremo alla Rai per gli anni 2024 e 2025, senza una procedura di gara pubblica.


Leggi tutto: https://notiziemusica.it/festival-sanremo-2026-trattative-comune-rai/news/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine. LCN aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LCN non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.