Sanità: un documento firmato dai giovani medici della Fimmg per il Pnrr

«Se nel Pnrr la parola chiave della sanità è “territorio”, per la Regione Abruzzo è un territorio svuotato dai protagonisti che dovrebbero solo subire le...
L'articolo Sanità: un documento firmato dai giovani medici della Fimmg per il Pnrr proviene da Rete8.

«Se nel Pnrr la parola chiave della sanità è “territorio”, per la Regione Abruzzo è un territorio svuotato dai protagonisti che dovrebbero solo subire le scelte imposte da chi non conosce ciò di cui parla»: inizia così il documento firmato dai giovani medici della Fimmg, la Federazione italiana dei medici di Medicina generale, per la provincia di Chieti, con cui il sindacato ha portato alla luce le criticità emerse nel corso dell’assemblea che si è svolta a Lanciano nei giorni scorsi

«La categoria è allo stremo delle forze», denuncia la Fimmg: da un lato schiacciata da un carico di lavoro crescente, esacerbato dalla pandemia, e dall’altro da una carenza di medici e di servizi della sanità pubblica che rischiano nei fatti di compromettere l’applicazione del piano di potenziamento della sanità territoriale.

A farsi portavoce della preoccupazione dilagante di un’intera categoria è Mauro Petrucci, segretario della Fimmg per la provincia di Chieti, che pone l’attenzione anche sul rincaro energetico che inevitabilmente si abbatterà sulla medicina territoriale.

«Temiamo che tutte le innovazioni, come Case della Salute, Ospedali di Comunità e altro rischino di


Leggi tutto: https://www.rete8.it/cronaca/chieti/sanita-un-documento-firmato-dai-giovani-medici-della-fimmg-per-il-pnrr/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.