Roma, il liceo senza voti: «Lavori di gruppo e pochi compiti, così aiutiamo i ragazzi a crescere»

Roma, il liceo senza voti: «Lavori di gruppo e pochi compiti, così aiutiamo i ragazzi a crescere»corriere.it

di Valentina Santarpia

Al Morgagni la sperimentazione partita sette anni fa con una classe, ora è allargata a un’intera sezione. Il prof: «Sviluppano meno ansia e stress». La mamma: «Aiuta la socialità». I ragazzi: «Ci prendevano in giro, ora si sono ricreduti». La Sapienza li studia

La «scintilla» gli è scattata quando ha programmato una visita al museo della Scienza: «I ragazzi erano entusiasti, non vedevano l’ora. Ma quando ho spiegato loro che al ritorno avrebbero dovuto portarmi una relazione, una studentessa è sbottata: “Ecco, tutto rovinato, e pensare che lo sognavo da mesi”. Sono rimasto stupito: poi ho capito che proponendogli un report, avrei rovinato un’esperienza, che non l’avrebbero più vissuta con gli occhi della curiosità e dell’entusiasmo». Così Enzo Arte, prof di matematica e fisica, ha iniziato a elaborare nella sua testa l’idea di una scuola senza valutazione, senza giudizio, ecco: il liceo senza voti. Che al Morgagni di Roma è ormai realtà da sette anni. In un’epoca in cui il merito, il giudizio, il valore, sono oggetto di dibattito anche politico, qui il paradigma si

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.