Robot Bioibridi Ispirati ai Funghi: Una Rivoluzione Tecnologica

Scienziati creano robot bioibridi ispirati al micelio dei funghi, capaci di adattarsi all'ambiente. Potenziali applicazioni rivoluzionarie in agricoltura e monitoraggio ambientale.
L'articolo Robot Bioibridi Ispirati ai Funghi: Una Rivoluzione Tecnologica sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I robot alimentati da funghi sono una delle sorprese più interessanti del panorama tecnologico attuale. Gli scienziati dell’Università di Cornell hanno sviluppato due robot bioibridi che si muovono in modo autonomo, ispirati al regno fungino. Questi robot, che sembrano usciti da un film di fantascienza, combinano l’ingegneria umana con le meraviglie della natura in un connubio unico.

Il micelio, la rete di filamenti sotterranei dei funghi, è stato il punto di partenza per questo innovativo progetto. Il micelio funge da sistema sensoriale naturale per i robot, fornendo loro informazioni sull’ambiente circostante e segnali di comando. Questa idea rivoluzionaria è stata sviluppata da un team interdisciplinare composto da ingegneri, neurobiologi e patologi vegetali.

I due robot bioibridi creati dal team sono molto diversi tra loro: uno è dotato di ruote, mentre l’altro ha zampe flessibili simili a quelle di un ragno. Entrambi incorporano il micelio nei loro sistemi elettronici, permettendo loro di muoversi in risposta agli impulsi elettrici naturali provenienti dai funghi.[embedded content]

Uno degli autori dello studio, Anand Mishra, ha sottolineato l’importanza di questa connessione tra i robot e il


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/09/07/robot-bioibridi-ispirati-ai-funghi-una-rivoluzione-tecnologica-0091940


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.