Risolvere l’enigma della miscelazione dei quark: nuove scoperte nella fisica delle particelle
Fisici studiano la miscelazione dei quark per risolvere enigmi nel Modello Standard. Nuove ricerche rivelano discrepanze e potenziali segnali di nuova fisica.
Risolvere l’enigma della miscelazione dei quark: nuove scoperte nella fisica delle particelle – Scienze Notizie
I fisici delle particelle stanno attualmente approfondendo il Modello Standard della fisica delle particelle per investigare la miscelazione dei quark, un fenomeno che non è ancora completamente compreso all’interno del modello. I quark, che costituiscono i nuclei degli atomi, sono noti per mescolarsi, cioè per trasformarsi occasionalmente da un tipo all’altro. Tuttavia, le frequenze esatte di queste trasformazioni rimangono incerte e, in modo intrigante, le previsioni teoriche non si sommano al 100%. Recentemente, il fisico Jordy de Vries dell’UvA-IoP insieme ai suoi collaboratori provenienti da Los Alamos, Seattle e Berna hanno pubblicato nuove ricerche che rappresentano un passo significativo verso la risoluzione di questi enigmi.
Le particelle elementari sono organizzate in tre generazioni all’interno del Modello Standard della fisica delle particelle. Prendiamo ad esempio i quark, che sono suddivisi in sei sapori: up, down, charm, strange, top e bottom. I quark up e down, che fanno parte della prima generazione, sono i costituenti fondamentali dei nuclei
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER