Ricercatore coreano sviluppa un albero fotovoltaico che preserva le foreste mentre produce energia

C’è chi pianta alberi per salvare il pianeta, e chi li costruisce per produrre energia. In Corea del Sud, il ricercatore Dan-Bi Um dell’Istituto Marittimo ha ideato un modo sorprendentemente elegante per risolvere un problema che pochi osano affrontare: come sfruttare il sole senza devastare l’ambiente. Le grandi centrali solari, infatti, spesso richiedono disboscamenti enormi,...

Un ricercatore coreano presenta l’albero fotovoltaico, una struttura solare che produce energia senza deforestare, preservando fino al 99% delle foreste

Ilaria Rosella Pagliaro

23 Ottobre 2025

@IA image

C’è chi pianta alberi per salvare il pianeta, e chi li costruisce per produrre energia. In Corea del Sud, il ricercatore Dan-Bi Um dell’Istituto Marittimo ha ideato un modo sorprendentemente elegante per risolvere un problema che pochi osano affrontare: come sfruttare il sole senza devastare l’ambiente.

Le grandi centrali solari, infatti, spesso richiedono disboscamenti enormi, con ettari di foreste cancellati per far posto a distese di pannelli. Um ha pensato:

E se i pannelli potessero diventare parte della foresta invece di sostituirla?

Così è nato l’albero fotovoltaico — una struttura che sembra un albero vero, ma al posto delle foglie ha pannelli solari capaci di catturare la luce in modo ottimale.

Pubblicato su Scientific Reports, il suo studio dimostra che questa invenzione può produrre tanta energia quanto una centrale solare tradizionale, ma con un impatto ambientale


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/ricercatore-coreano-sviluppa-un-albero-fotovoltaico-che-preserva-le-foreste-mentre-produce-energia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.