
Revisioni auto “facili”: la battaglia di Federispettori in UE va avanti
Questione revisioni auto "facili": la battaglia di Federispettori in UE sul possibile conflitto di interesse degli ispettori va avanti e la petizione resta aperta
Questione revisioni auto “facili”: la battaglia di Federispettori in UE sul possibile conflitto di interesse degli ispettori va avanti e la petizione resta aperta
8 Luglio 2025 – 17:45
Nonostante fosse intenzione della Commissione europea chiudere definitivamente la petizione 717/21 di Federispettori sull’annosa questione delle revisioni auto “facili”, gli ulteriori elementi esposti dal segretario Diego Brambilla nella seduta dello scorso 23 giugno hanno convinto l’organismo competente a mantenere attiva la procedura UE-Pilot verso l’Italia. Il nostro Paese resta dunque sotto indagine (e a rischio sanzioni) per il possibile conflitto di interesse degli ispettori addetti alla revisione dei veicoli leggeri, un’anomalia tutta italiana che porta a promuovere vetture spesso non in regola.
REVISIONI AUTO IN ITALIA E CONFLITTO DI INTERESSE DEGLI ISPETTORI
La vicenda in oggetto parte da molto lontano. Sebbene la direttiva 2014/45 UE delinei il profilo dell’ispettore delle revisioni auto come un professionista indipendente e libero di agire senza conflitti d’interesse economici e personali, oggi in Italia l’ispettore è nei fatti inquadrato come un semplice dipendente dei centri revisione privati. Questa situazione comporta una serie di storture che
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER