
Retromarcia: quali sono gli obblighi del conducente?
Sentenza della Cassazione: il conducente che effettua retromarcia ha sempre l'obbligo di controllare la strada, anche (anzi soprattutto) se la visuale è coperta
Il conducente che effettua la retromarcia ha l’obbligo di controllare la strada, eventualmente ricorrendo alla collaborazione di terzi. Può sembrare una considerazione banale ma ha dovuto ribadirla la Corte di Cassazione con la sentenza n. 23939/2025, relativa a una causa di omicidio stradale per la morte di un motociclista urtato, appunto, da un’auto che stava procedendo all’indietro. Nel confermare la condanna del conducente dell’auto, la Suprema Corte ha rispettato le disposizioni dell’articolo 154 comma 1 del Codice della Strada, secondo cui i conducenti che intendono eseguire una manovra per fare retromarcia, devono assicurarsi di poterla effettuare senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, della distanza e della direzione di essi. Cosa che nella vicenda in questione non è avvenuta, essendo stato accertato che l’automobilista ha invaso ‘al buio’ la strada lungo la quale stava transitando il motociclista, avendo la visuale coperta.
LA MANOVRA DI RETROMARCIA VA ESEGUITA CON IL COMPLETO CONTROLLO DELLO SPAZIO RETROSTANTE
Del resto già con precedenti sentenze la Cassazione aveva chiarito che, in tema di colpa nella circolazione stradale, la
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/retromarcia-quali-sono-gli-obblighi-del-conducente/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER