
Regolamento Batterie UE: tutto rimandato al 2027
La stretta sulle materie prime utilizzate nelle batterie slitta al 2027: i produttori europei avranno più tempo per adeguarsi
La stretta sulle materie prime utilizzate nelle batterie slitta al 2027: i produttori europei avranno più tempo per adeguarsi
18 Settembre 2025 – 09:16
Il 19 giugno 2025 ha segnato un momento chiave per l’industria europea delle batterie. Il COBAT (Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo) ha accolto con favore il via libera del Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri) alla sospensione temporanea degli obblighi di due diligence ambientale previsti dal Regolamento UE sulle batterie portatili, per veicoli elettrificati e di avviamento SLI. Una decisione che posticipa al 18 agosto 2027 l’entrata in vigore di norme più stringenti, originariamente previste per il 18 agosto 2025.
COS’È LA DUE DILIGENCE AMBIENTALE NEL SETTORE BATTERIE
Secondo il COBAT, questa pausa rappresenta un’opportunità strategica per garantire una transizione ordinata verso un nuovo modello produttivo improntato alla sostenibilità e alla tracciabilità dell’intera filiera.
La due diligence introdotta dal Regolamento europeo (EU) 2023/1542 impone ai produttori di batterie un adeguamento importante: dovranno identificare, prevenire e mitigare i rischi ambientali e sociali legati all’estrazione, alla lavorazione e all’approvvigionamento
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/regolamento-batterie-ue-tutto-rimandato-al-2027/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER