Recinzioni: aumentano le ricerche online di pannelli per strutture modulari
Ricercare online supporti fondamentali come le recinzioni modulari, al giorno d’oggi è diventato sempre più frequente, grazie alla facilità di poter visionare vetrine virtuali complete di tutte le informazioni necessarie.
Foto, misure, contatti come le chat istantanee e sopralluoghi sono le colonne portanti di queste realtà che operano per far conoscere il loro prodotto innanzitutto sul web e poi portarlo nelle case o nelle strutture esterne al fine di aumentarne la sicurezza.
Cosa ricercare in un pannello modulare
Per installare pannelli per recinzione modulari occorre affidarsi ad aziende specializzate nel settore come Reti Rusconi, che progetta soluzioni personalizzate sulla base delle esigenze di ciascun cliente, garantendo la certificazione ISO 9001 che assicura altissimi livelli qualitativi.
E proprio sulla qualità si focalizzano le ricerche delle reti modulari, nell’intento di avere strutture sicure e durevoli nel tempo. La configurazione può essere sia da terra che su muretto, pur se occorre ricordare che questi pannelli, proprio per la loro peculiare rigidità, necessitano di un basamento piuttosto regolare.
I materiali migliori si riconfermano l’acciaio zincato, meno elegante ma assolutamente sobrio con la verniciatura giusta, il ferro e l’alluminio, che possono risultare anche leggeri e gradevoli nel design.
A tal proposito, online è già possibile visionare le diverse configurazioni possibili di queste recinzioni, che possono offrire maggiore schermatura e privacy se dotate di elementi trasversali lungo l’intera lunghezza o maggiore visibilità dello spazio se tali elementi si ritrovano solo sui lati superiore e inferiore.
A livello di misure, a fare la differenza e a conferire maggiore sicurezza è lo spessore dei fili elettrosaldati che non è mai inferiore ai 4 millimetri e di norma è intorno ai 5. Ciò che è possibile stabilire già in fase di ordine su un sito è invece la misura dell’altezza.
Le tipologie di pannello modulare
L’altezza raggiunta dalle recinzioni a pannelli per strutture modulari dipende dal tipo di impianto che s’intende fare: se l’intento è quello di recintare un giardino di casa che ha già un muretto di cinta, si può optare per una rete più piccola che abbracci in toto l’area esterna; se, al contrario, l’esigenza è quella di chiudere un terreno adibito a coltivazione, ad allevamento di animali da cortile o comunque aree molto più ampie, occorre una recinzione più alta e autoportante.
Le misure in altezza fuori terra vanno infatti dal metro fino a circa 2 metri e mezzo, mentre il tipo di installazione va da pannelli forati a terra che si assicurano con viti a soluzioni che prevedono di cementare direttamente i pali di supporto laddove possibile. Ciascun elemento modulare può invece avere una larghezza che supera i 2 metri.
A livello di colori, il verde scuro è di certo il più diffuso soprattutto per tutti gli ambiti esterni che si trovano a contatto con la natura, mentre il color antracite si abbina perfettamente ad ambiti urbani o più sobri. Naturalmente, la verniciatura del pannello conferisce non solo un livello estetico altamente personalizzato, ma preserva maggiormente il materiale dagli agenti esterni, anche se di per sé, come visto, l’acciaio è già più che resistente in tal senso.
Per rifinire queste reti si possono anche utilizzare dei teli oscuranti, anche solo per determinate porzioni che debbano conferire una certa privacy e che possono essere assicurati facilmente dove serve: i migliori teli proteggono anche dai raggi UV e resistono bene nelle giornate ventose, se ben fermati.
Laddove si necessita quindi di una recinzione che non sia né una rete eccessivamente flessibile, né una struttura solida come una cancellata, i pannelli modulari rappresentano davvero la soluzione ideale.