Rara statua in marmo di epoca romana scoperta in un’antica città devastata dai terremoti
Una rara statua in marmo di epoca romana è stata rinvenuta in un’antica città devastata da terremoti circa 1.600 anni fa. La statua “eccezionalmente conservata” è stata rinvenuta nel sistema fognario di Heraclea Sintica, un insediamento fondato nel IV secolo a.C. in quella che oggi è la Bulgaria sudoccidentale, vicino al confine con la Grecia. […]
L'articolo Rara statua in marmo di epoca romana scoperta in un’antica città devastata dai terremoti sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Una rara statua in marmo di epoca romana è stata rinvenuta in un’antica città devastata da terremoti circa 1.600 anni fa.
La statua “eccezionalmente conservata” è stata rinvenuta nel sistema fognario di Heraclea Sintica, un insediamento fondato nel IV secolo a.C. in quella che oggi è la Bulgaria sudoccidentale, vicino al confine con la Grecia. La città, nota anche come Heraclea Strymonike, fu fondata da coloni dell’antico regno di Macedonia, la cui prima versione era incentrata sulla parte nord-orientale della penisola greca. La fondazione dell’insediamento avvenne durante il regno di Filippo II, padre del leggendario sovrano Alessandro Magno. A metà del II secolo a.C., Eraclea Sintica fu conquistata da Roma e in seguito entrò a far parte dell’Impero Romano, fondato nel 27 a.C. Tuttavia, verso la fine del IV secolo d.C., un violento terremoto colpì la città, provocando ingenti danni. Questo fu seguito da un altro grave terremoto intorno al 425 d.C., che devastò gran parte delle infrastrutture della città. Heraclea Sintica cadde in un rapido declino in seguito ai disastri e intorno al 500 d.C., sembra essere stata in
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER