
Rapporto DEKRA Sicurezza stradale 2025: errore umano ancora decisivo
Fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi di azzerare le vittime della strada: leggi le interessanti conclusioni del Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025.
Il Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025 dal titolo “L’evoluzione della mobilità nel tempo”, presentato nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati in occasione del centenario della fondazione di DEKRA, ha fatto emergere che fattore umano e IA sono e saranno sempre più decisivi per gli obiettivi ambiziosi ma raggiungibili della Vision Zero, ossia una circolazione stradale senza morti o feriti gravi. Del resto già ci sono quasi 1.500 città nel mondo con più di 50 mila abitanti e 350 con più di 100 mila (non si parla quindi di paeselli, per esempio c’è anche la capitale finlandese Helsinki) che possono vantare zero vittime della strada per almeno un anno. Tra i settori chiave elaborati nel Rapporto vi sono: l’integrazione dell’IA e del machine learning in sistemi di sicurezza predittiva efficaci, l’adattamento del concetto di sicurezza agli ambienti di mobilità mista, il supporto alla transizione verso veicoli a emissioni zero.
LE SFIDE DA AFFRONTARE PER RAGGIUNGERE LA VISION ZERO… MORTI SULLA STRADA
Comunque sarà il traffico stradale del futuro, evidenzia il Rapporto di DEKRA, la tecnologia dei veicoli e le
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




