
Raggi X, cosa succede quando veniamo scansionati?
Il concept dietro la scienza tecnologica dei Raggi X ha portato all’invenzione di una scansione che produce un’onda prolungata tra 10 nanometri e un picometro. Gli esami che ci sottopongono allo scanning dei Raggi X sono sempre più frequenti al giorno d’oggi. Ma a cosa serve questa tecnologia e quali sono i suoi vantaggi? A […]
L'articolo Raggi X, cosa succede quando veniamo scansionati? sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Il concept dietro la scienza tecnologica dei Raggi X ha portato all’invenzione di una scansione che produce un’onda prolungata tra 10 nanometri e un picometro.
Gli esami che ci sottopongono allo scanning dei Raggi X sono sempre più frequenti al giorno d’oggi. Ma a cosa serve questa tecnologia e quali sono i suoi vantaggi?
A dire il vero, la funzione dei Raggi X è quella di attraversare la membrana cutanea dell’uomo senza comportare alcuna ripercussione sul reticolato osseo.
L’invenzione degli apparecchi radiografici affonda le proprie radici aggrappandosi agli studi di Nikola Tesla alla fine alla fine dell’800, ma è dovuto passare un altro secolo prima che venissero usati per la prima volta in Inghilterra a scopo medico grazie a John Hall-Edwards il quale iniziò a imprimere su lastra i risultati diagnostici di radioscopie e radiografie.
Nel corso degli anni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento infatti, vari studiosi, recuperando le riflessioni di Tesla hanno apportato ognuno il proprio contributo per arrivare poi alla formula definitiva.
Da menzionare sicuramente Wilhelm Röntgen, il primo studioso che si dedicò ai primi esperimenti
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/12/05/raggi-x-cosa-succede-quando-veniamo-scansionati-0675306
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER