Questo bambino spagnolo trova una moneta antica nel Parco archeologico del Colosseo e la restituisce

Non serve una laurea in archeologia per prendersi cura della storia. A dimostrarlo è Alejandro, un bambino spagnolo in vacanza a Roma con la sua famiglia, che durante una passeggiata sui giardini del Colle Palatino, nel cuore del Parco archeologico del Colosseo, ha trovato qualcosa di incredibile: una moneta romana in bronzo, nascosta nel terreno...

Archeologia

Durante una visita al Colle Palatino, un bambino spagnolo ha trovato una moneta romana antica e ha deciso di consegnarla al personale del Parco archeologico del Colosseo

Ilaria Rosella Pagliaro

15 Settembre 2025

Facebook – @parcocolosseo

Non serve una laurea in archeologia per prendersi cura della storia. A dimostrarlo è Alejandro, un bambino spagnolo in vacanza a Roma con la sua famiglia, che durante una passeggiata sui giardini del Colle Palatino, nel cuore del Parco archeologico del Colosseo, ha trovato qualcosa di incredibile: una moneta romana in bronzo, nascosta nel terreno probabilmente da quasi due millenni.

Complice la pioggia della notte precedente, che aveva smosso un po’ di terra, quella piccola moneta è riemersa. Ed è proprio lì che Alejandro, con gli occhi di chi guarda il mondo con curiosità, l’ha notata. Nessuna esitazione, nessuna tentazione: non se l’è infilata in tasca, ma ha subito avvisato la guida Raul, che ha allertato il personale del parco.

Premiato per il suo gesto


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/questo-bambino-spagnolo-trova-una-moneta-antica-nel-parco-archeologico-del-colosseo-e-la-restituisce/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.