Questo artista ha trasformato gli impulsi elettrici dell’erba mate in musica: senti come suona!

In un incrocio sorprendente tra arte, scienza e natura, l’artista argentino Hilario “HILA” Gramaglia ha trasformato la tradizione più amata del suo Paese in un’esperienza multisensoriale. Per la prima volta, gli impulsi elettrici dell’erba mate sono stati tradotti in musica, dando voce a una pianta simbolo dell’America Latina. View this post on Instagram A post...

Costume & Società

L’erba mate diventa musica: grazie alla biosonificazione, l’artista argentino HILA trasforma i segnali elettrici delle piante in melodie uniche e irripetibili creando un ponte tra natura e tecnologia

Rebecca Manzi

7 Settembre 2025

@hila.musicadelasplantas/Instagram

In un incrocio sorprendente tra arte, scienza e natura, l’artista argentino Hilario “HILA” Gramaglia ha trasformato la tradizione più amata del suo Paese in un’esperienza multisensoriale. Per la prima volta, gli impulsi elettrici dell’erba mate sono stati tradotti in musica, dando voce a una pianta simbolo dell’America Latina.

Il progetto si basa su una metodologia chiamata biosonificazione. Attraverso biosensori applicati a foglie e radici, i cambiamenti di bioelettricità della pianta vengono tradotti in segnali MIDI, trasformandosi in melodie percepibili dall’orecchio umano. Come spiega HILA, non si tratta di suoni reali della pianta, ma di una “traduzione sonora” della sua energia vitale. In questo modo, ciò che normalmente vibra sotto i 20 Hz, al di fuori del nostro campo uditivo, diventa finalmente ascoltabile.

L’idea non è


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/artista-impulsi-elettrici-erba-mate-in-musica/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.