Questi sono gli oggetti che non dovresti MAI acquistare su Temu

Temu nel mirino di Bruxelles La piattaforma di e-commerce Temu, famosa per i prezzi stracciati e le offerte lampo, è finita sotto indagine da parte della Commissione europea. Il motivo? La vendita di prodotti pericolosi e non conformi agli standard UE, che mettono a rischio la salute dei consumatori e creano concorrenza sleale verso le...

La Commissione europea mette sotto accusa Temu per la vendita di prodotti tossici e pericolosi: dai ciucci difettosi ai cosmetici vietati, passando per occhiali senza protezione UV e abbigliamento con sostanze nocive. A rischio non solo la salute dei consumatori, ma anche la concorrenza leale con le imprese locali.

Marco Crisciotti

15 Agosto 2025

Temu nel mirino di Bruxelles

La piattaforma di e-commerce Temu, famosa per i prezzi stracciati e le offerte lampo, è finita sotto indagine da parte della Commissione europea. Il motivo? La vendita di prodotti pericolosi e non conformi agli standard UE, che mettono a rischio la salute dei consumatori e creano concorrenza sleale verso le imprese europee.

Secondo i risultati preliminari dell’inchiesta, condotta anche tramite il metodo del “cliente misterioso”, Temu non avrebbe adottato sistemi di controllo efficaci per individuare e rimuovere articoli vietati o dannosi.

Prodotti tossici e articoli pericolosi

La lista degli oggetti incriminati è lunga e preoccupante:

Ciucci per bambini con perline che si staccano facilmente,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/moda/questi-sono-gli-oggetti-che-non-dovresti-mai-acquistare-su-temu/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.