Questa giovane azienda trasforma le alghe bretoni raccolte sulla spiaggia in oggetti di design 100% sostenibili

Giovane studente di design con base in Bretagna, Hugo Kerbrat ha deciso di dare nuova vita a una risorsa abbondante e tipica delle coste locali: le alghe brune. Sebbene le alghe siano già impiegate in diversi settori, dalle energie rinnovabili alla cosmetica fino agli inchiostri, non si può dire lo stesso dell’ambito in cui opera...

Arredamento

Hugo Kerbrat, fondatore di Gwëmon, ha deciso di dare nuova vita a una risorsa abbondante lungo le coste bretoni: le alghe brune. Ci è riuscito brillantemente, introducendole in un settore ancora poco esplorato

Laura De Rosa

11 Ottobre 2025

@Gwëmon/Instagram

Giovane studente di design con base in Bretagna, Hugo Kerbrat ha deciso di dare nuova vita a una risorsa abbondante e tipica delle coste locali: le alghe brune. Sebbene le alghe siano già impiegate in diversi settori, dalle energie rinnovabili alla cosmetica fino agli inchiostri, non si può dire lo stesso dell’ambito in cui opera Kerbrat. Ma lui non si è lasciato scoraggiare dalla sfida ed è così che nel 2024 ha dato vita a Gwëmon, startup fondata con l’obiettivo di dare nuova forma a questa risorsa naturale, sviluppando un biomateriale artigianale e innovativo.

Ispirato da altre realtà virtuose della Bretagna, Kerbrat ha creato un agglomerato naturale composto per oltre il 90% da alghe brune, fibre naturali, minerali e pochi additivi


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/arredamento/gwemon-startup-trasforma-alghe-bretoni-oggetti-design/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.