Questa e-mail non è stata inviata dall’Agenzia delle Entrate: non cliccare sul link, è una nuova truffa
Non si fermano i tentativi di phishing a danno dei contribuenti: con la dicitura “Accertamento Fiscale – Tributario” o “Consultazione”, infatti, continuano ad arrivare false e-mail da un indirizzo non istituzionale (come gmail.com), a firma del Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Cascarci è, come sempre, abbastanza semplice, con tanto di timbri e firma del Procuratore o...
Attenzione: continuano a circolare false comunicazioni e-mail dell’Agenzia delle Entrate riguardanti presunte incongruità nelle dichiarazioni
Non si fermano i tentativi di phishing a danno dei contribuenti: con la dicitura “Accertamento Fiscale – Tributario” o “Consultazione”, infatti, continuano ad arrivare false e-mail da un indirizzo non istituzionale (come gmail.com), a firma del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Cascarci è, come sempre, abbastanza semplice, con tanto di timbri e firma del Procuratore o del Direttore dell’Agenzia, ma a ben guardare le avvisaglie ci sono eccome.
Leggi anche: No, questa mail non è stata inviata davvero dall’Agenzia delle Entrate: attenzione alla nuova truffa
Lo schema fraudolento si caratterizza per:
loghi di MEF e Agenzia Entrate errori grammaticali, di punteggiatura ed omissioni senso di urgenza minaccia di eventuali azioni legali, pene detentive e pecuniarie firma di un soggetto istituzionale che non appartiene all’amministrazione finanziaria
@Agenzia delle Entrate
Qualora si desse riscontro ad una di queste comunicazioni – si legge sul sito dell’Agenzia –
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER