Questa è la regione dove si consuma più te al mondo (e non si trova in Cina)

Quando si parla di tè, il pensiero va inevitabilmente alla Cina o all’Inghilterra, dove questa bevanda (di cui oggi si celebra la giornata mondiale) vanta un’antica tradizione. Eppure il posto dove si consuma più tè in assoluto nel mondo è una piccola regione della Germania: la Frisia Orientale, nella Bassa Sassonia. In questa zona il...

Il posto in cui si consuma più tè in assoluto? A detenere il primato mondiale non è un Paese asiatico, ma la regione tedesca della Frisia Orientale, dove da secoli le famiglie mantengono viva un’affascinante cerimonia (riconosciuta anche dall’UNESCO). In questa zona in media ogni abitante beve fino a 300 litri di tè l’anno. Curiosi di scoprire in cosa consiste il rituale? Vi svelo tutti i passaggi e le curiosità di questa usanza.

@greenMe

Quando si parla di , il pensiero va inevitabilmente alla Cina o all’Inghilterra, dove questa bevanda (di cui oggi si celebra la giornata mondiale) vanta un’antica tradizione. Eppure il posto dove si consuma più tè in assoluto nel mondo è una piccola regione della Germania: la Frisia Orientale, nella Bassa Sassonia. In questa zona il tè non può mancare in casa ed è protagonista di un’affascinante cerimonia riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.

Di recente, durante un’esperienza di mobilità Erasmus a cui ho partecipato insieme all’associazione politico-culturale Articolo 1, ho avuto l’opportunità di vivere questo rituale al Teemuseum di Norden e di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/questa-e-la-regione-dove-si-consuma-piu-te-al-mondo-e-non-si-trova-in-cina/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.